Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Write us on info@evently.com

Follow Us

  /  International Conferences and Lectures   /  The Symbiotic Child – Rethinking the Vegetal through Children’s Literature

The Symbiotic Child – Rethinking the Vegetal through Children’s Literature

6th International Seminar “New Directions in Children’s Literature Research”

8-9 Aprile 2021

Università di Padova

Conferenza online

Studi e ricerche hanno evidenziato l’importanza imprescindibile durante l’infanzia di essere consapevoli, rispettare, apprezzare e comprendere la soggettività dell’altro. Da questo punto di vista, gli animali e la natura svolgono un ruolo imprescindibile perché i bambini e le bambine sembrano essere in grado di sviluppare, con una certa facilità, una relazione intima e profonda con la natura e le altre specie viventi. La fruizione di libri, che hanno al centro della narrazione la natura, è stata declinata in modi assai differenti. Oltre ai libri di divulgazione scientifica, la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza contemporanea offre ai giovani lettori e lettrici originali formule narrative, spesso ibridate fra loro: science fiction, biografie ecofemministe, poesia illustrata ambientalista, romanzi distopici o apocalittici che affrontano il tema della trasformazione degradante dell’ambiente ad opera dell’uomo e la rappresentazione dei rischi ecologici quali il riscaldamento globale, l’innalzamento dei mari, la desertificazione o l’esaurimento delle risorse.

La ricerca contemporanea ha, peraltro, evidenziato un palese spostamento di approccio narrativo: dalla cornice antropocentrica a quella ecocentrica, secondo un approccio eco-evolutivo più innovativo legato al postumano o ai plant studies.

L’obiettivo di questo seminario internazionale è di indagare il cambiamento che si è verificato sia a livello di narrativa per l’infanzia e l’adolescenza che nella critica letteraria, analizzando alcuni percorsi di indagine capaci di ampliare gli orizzonti della ricerca dedicati al rapporto tra letteratura per l’infanzia e sostenibilità ambientale. L’iniziativa, inoltre, è arricchita da master class e seminari laboratoriali che propongono esperienze ed interventi educativi declinabili sia nel mondo della scuola che dell’extrascuola.