
Martina Monetti
Ha conseguito una doppia laurea in Scienze della Formazione Primaria (indirizzo infanzia e primaria) con due tesi dedicate alla creatività e alla letteratura per l’infanzia, in particolare “Il silent book nell’educazione interculturale”. Si perfeziona presso L’università degli Studi di Milano Biccocca seguendo i corsi interuniversitari ”Educazione e Natura: contesti, metodologie e apprendimenti” e “Educazione e Natura: ruolo e competenze del professionista all’aperto”. Un ulteriore perfezionamento lo consegue presso l’Università di Padova, frequentando il Corso “Lettura e letteratura per l’infanzia e adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori” con un elaborato finale dal titolo “Libri selvatici. Narrazioni ed esperienze all’aperto”.
Nel 2000 ha fondato l’associazione culturale 0432 che propone attività educative e culturali per l’infanzia (0-12 anni) e perchi se ne occupa. Progetta e realizza attività di educazione alla lettura e percorsi di narrazione per bambini e bambine, corsi di formazione sulla letteratura per l’infanzia, piacere della lettura e proposte operative in tema per docenti, operatori, educatori, bibliotecari, genitori. Collabora in modo continuativo con diversi sistemi bibliotecari della Regione Friuli Venezia Giulia nonché con enti pubblici ed associazioni quali: AIB Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Teatrale FVG, LaREA – Arpa Fvg, progetto regionale di promozione alla lettura LeggiAmo 0-18. Nel 2021 ha progettato, in collaborazione con Damatrà Onlus e Chiara Carminati, e interamente coordinato Diecimillanta- festival diffuso della letteratura per l’infanzia.