
Marnie Campagnaro
Professore Associato di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova e componente del Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione. È direttrice del Corso di Perfezionamento post lauream “Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori”.
È stata invitata, in qualità di visiting professor e invited speaker, presso prestigiose università in Brasile, Germania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Turchia. È stata chairwoman di congressi internazionali (9th International Conference The Child and The Book nel 2013, 6th International Conference of the European Network of Picturebook Research nel 2017 e 1st International Conference Fostering dialogue. Teaching Children’s Literature at University nel 2020). È membro attivo di IRSCL International Research Society for Children’s literature, con incarichi nell’Award Review Committee e nel Mentoring Programme. Fa parte dello Steering Committee e dell’Advisory Board di network internazionali quali The Child and the Book e European Network of Picturebook Research.
È autrice oltre 90 pubblicazioni su riviste e volumi referati nazionali ed internazionali. Nel 2019 ha vinto Premio Italiano di Pedagogia Siped 2019 per la monografia Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l’infanzia contemporanea e il Premio CIRSE 2019 per il miglior articolo pubblicato in lingua straniera su rivista scientifica From Palace to House. The Changing Domestic Settings of Fairy-tales.
Fra i principali campi di ricerca figurano la storia della letteratura italiana per l’infanzia, fiaba europea e riscritture, visual literacy e albi illustrati, ecocriticismo, geografizzazioni domestiche, graphic design e architettura, moda, oggetti “narranti” e object-oriented literary criticism. Ha condotto ricerche qualitative sulla reader-response theory nella scuola primaria e con prelettori della scuola dell’infanzia e nell’asilo nido.