Corso di Perfezionamento
Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni)
Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori

Un percorso formativo post lauream interdisciplinare fra i più significativi del panorama accademico italiano. Il corso fonde teorie innovative con pratiche educative di eccellenza e forma figure professionali capaci di sviluppare, trasversalmente alle età, efficaci progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Il corso di perfezionamento offre un’esperienza formativa a 360°, con proposte didattiche, metodologie e strumenti di apprendimento utili nel mondo della scuola, dell’extrascuola e della formazione in campo socio-culturale.
La progettazione didattica pone particolare attenzione agli orientamenti internazionali di ricerca sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (sono previsti conferenze e seminari con docenti e studiose di fama mondiale) e alla condivisione di esperienze di lavoro e laboratoriali con educatori alla lettura, promotori, blogger, librai e bibliotecari specializzati.
La partecipazione di esperti esterni, scrittori, poetesse, traduttori, illustratrici ed editori varia ogni anno sulla base del tema prescelto per il project work.
A cavallo fra teoria della letteratura per l’infanzia, storia dell’immaginario, pedagogia della lettura, del visivo e progetti educativi interdisciplinari, il corso offre un’esperienza formativa unica in un contesto culturale e relazionale di grande dinamicità.
Il corso in breve
Tipologia: Corso di Perfezionamento
Area di riferimento: 13 – Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche
Area tematica: Area Preservazione, Trasmissione della cultura e formazione
Affiliazione: Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA Università degli Studi di Padova
Direttrice del corso: Prof.ssa Marnie Campagnaro
Crediti ECTS: 15 CFU
Periodo delle lezioni: novembre-maggio
Modalità di erogazione: blended (in presenza e online) con piattaforma informatica accessibile 24/24
Lingue di insegnamento: italiano (lezioni); inglese (1/2 seminari)
Posti disponibili: 32
Requisiti di ammissione: laurea triennale, magistrale o specialistica
Procedura di selezione: titoli (curriculum; tesi; altre pubblicazioni; altri titoli)
Obiettivi formativi
Il corso di perfezionamento mira a far acquisire conoscenze e strumenti per la progettazione di interventi di educazione alla lettura e alla letteratura 0-18 anni da realizzarsi in strutture di educazione formale e informale: servizi per l’infanzia (nidi, sezioni primavera, scuole per l’infanzia statali o paritarie, spazi gioco, centri e servizi educativi), scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, biblioteche, mediateche, case editrici, librerie, enti museali, associazioni non profit, di promozione sociale e culturale, ambienti educativi di intervento sul disagio familiare, relazionale, fisico, psichico, sociale e urbano.
Destinatari e sbocchi professionali
Il corso concorre a formare figure professionali quali:
- insegnanti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia;
- educatori prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi che si distinguono in spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in contesto domiciliare);
- docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado;
- studenti dottorandi;
- bibliotecari;
- librai;
- editori;
- formatori e promotori della lettura;
- operatori culturali e museali;
- mediatori familiari;
- operatori socio-sanitari;
- progettisti educativi;
- operatori di pubbliche amministrazioni, di servizi educativo-culturali e socio-sanitari, di musei, gallerie espositive, enti promotori di festival e fiere, cooperative, Ong, Onlus e altri enti pubblici e/o privati che operano a stretto contatto con l’infanzia, la preadolescenza e l’adolescenza sia in ambito scolastico che extrascolastico.
Struttura
Il Corso è strutturato con lezioni frontali, laboratori, workshop, incontri con autori, editori, specialisti di settore, seminari con studiosi internazionali e uscite didattiche per visite a mostre, rassegne, biblioteche, librerie specializzate per ragazze e ragazzi.
Le lezioni si basano sulla metodologia active learning, ovvero l’insegnamento e l’apprendimento sono realizzati con una costante interazione e coinvolgimento dei corsisti attraverso la discussione dei materiali di lavoro, casi di studio, brainstorming, dibattiti, discussioni, peer-feedback e un project work finale.
Contenuti didattici
Il corso è organizzato in moduli didattici interdisciplinari:
- teorie storico-pedagogiche, metodologie critico-letterarie ed estetico-visive volte a promuovere la progettazione di esperienze, attività e ambienti di educazione alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
- percorsi educativi per lo sviluppo linguistico, cognitivo, emotivo-affettivo e sociale di bambini/e e ragazzi/e basati su generi letterari e forme narrative differenti: fiction, poesia, fiaba, albi illustrati, libri sensoriali e materici, divulgazione scientifica
- innovativi progetti di educazione alla lettura in contesti sociali e culturali differenziati per fasce d’età: 0-6; 6-10; 11-14 e 14-18
- seminari di approfondimento, anche in lingua inglese, su tematiche e orientamenti di ricerca di stretta attualità che variano di edizione in edizione a seconda del percorso monografico prescelto: nonfiction, intermedialità & transmedialità, ecologia letteraria ed ecopedagogia, studi di genere, plurilinguismo, social justice.
Pianificazione didattica
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di 15 crediti formativi (CFU):
- 8 CFU / 200 ore di lezioni e carico di studio (ogni CFU corrisponde a 25 ore)
- 4 CFU / 100 ore di tirocinio
- 2 CFU / 50 ore di project work
- 1 CFU / 25 ore di verifica finale
Il calendario del corso è organizzato per dare l’opportunità anche a chi lavora di conciliare la frequenza del corso con la vita professionale e familiare.
Le lezioni sono erogate in modalità blended (didattica a distanza e didattica in presenza) e avranno luogo prevalentemente nella giornata di sabato (9 – 12.30 e 13.30 – 17.00).
È obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni.
Piattaforma digitale
Elemento essenziale per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di questa attività formativa è la piattaforma tecnologica basata sul sistema di gestione dell’apprendimento (Moodle), che permette la creazione di specifici ambienti formativi e la fruizione di materiali didattici ed esercitazioni disponibili 24/24.
Tirocinio
Il corso offre la possibilità di frequentare un tirocinio della durata di 100 ore (4 CFU). Il tirocinio, che può essere svolto in differenti contesti scolastici ed extrascolastici sia in Italia che all’estero, è una esperienza molto utile per sperimentare sul campo pratiche educative e/o progetti sviluppati durante il corso.
Prova intermedia e finale
Sono previste due prove. La prima prova, prova intermedia, è strutturata intorno alla stesura a livello di gruppo di un project work, scelto sulla base di uno specifico percorso monografico. La seconda prova, prova finale, prevede la stesura e la discussione individuale di una relazione o di un progetto di promozione della lettura per la fascia di età 0-18 anni sui temi trattati nell’ambito del Corso.
Requisiti e informazioni per l’ammissione al corso
Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario avere conseguito un diploma di laurea triennale o magistrale. La selezione avviene per titoli (curriculum; esperienza professionali e formative; tesi, pubblicazioni; altri titoli utili).
I posti disponibili sono 32.
Ulteriori indicazioni per l’ammissione al corso possono essere recuperati qui.
Corso di Perfezionamento
Iscriviti al corso !
Per l’iscrizione al corso, la scadenza per la presentazione della domanda di ammissione e ulteriori informazioni si invita a consultare il sito di Ateneo


Testimonianze

Sarah Zambello, scrittrice e formatrice
Ho frequentato questo Corso di Perfezionamento per costruire le fondamenta professionali della mia passione: la letteratura per l’infanzia. Durante le lezioni ho incontrato albi, romanzi, saggi, e poi esperti del settore, autori e editori. Non solo! La condivisione di questa esperienza con le mie colleghe di corso ha impreziosito il confronto, l’importanza del gruppo. Ha reso possibile la graduale, sottile costruzione dell’amicizia.

Constantina Mavrou, traduttrice
Un anno di incontri, confronti, conoscenza e riflessioni. Un’esperienza stimolante che mi ha dato la spinta che mi serviva per realizzare una mia casa editoriale a Cipro, un progetto che avevo in testa e nel cuore da tanto tempo.

Elena Ferrari, insegnante e libraia
È stata una grande gioia poter frequentare questo corso di perfezionamento. Questa esperienza formativa mi ha dato la spinta e la forza per dar vita ad un nuovo progetto: una libreria online specializzata in letteratura per l’infanzia e l’educazione (La signora Talpa). Porto dentro di me i numerosi sguardi sul libro, il sostegno delle compagne incontrate e le tante porte aperte, un inizio per nuovi viaggi.

Ilaria Bordignon, bibliotecaria
L’esperienza di studio a Padova rappresenta per me un ricordo inteso che mi emoziona ogni volta che ritorna alla mente. Porto nel mio cuore molti degli insegnamenti ricevuti, le immagini della città alle prime luci del mattino e una meravigliosa lezione di Giusy Quarenghi che difficilmente potrò dimenticare.
Sono stati docenti del Corso
Alessandra Sila
Direttore CSB/NPLAlice Bigli
Lettrice e formatriceAnna Antoniazzi
Università di GenovaAnna Finozzi
Università di StoccolmaBarbara Schiaffino
Responsabile rivista AndersenCaterina Ramonda
Bibliotecaria e formatriceChiara Carminati
Poetessa e scrittriceDavide S. Sapienza
Scrittore, autore di podcast, giornalista e traduttoreEmma Bosch
Università di BarcellonaEros Miari
Studioso di letteratura per l’infanzia ed educatore alla letturaGiorgio Tamburlini
Presidente CSB/NPLGiulia Mirandola
Studiosa di illustrazione e del visivoGiulia Orecchia
IllustratriceGiuseppe Zago
Università di PadovaGiusi Quarenghi
Poetessa e scrittriceIlaria Filograsso
Università "G. D'Annunzio" Chieti-PescaraIssa Watanabe
IllustratriceLeonardo Acone
Università di SalernoLetterio Todaro
Università di CataniaLina Vergara Huilcaman
Editrice e studiosa del visivoMarnie Campagnaro
Università di PadovaMassimiliano Tappari
Fotografo, poeta e scrittoreMonica Martinelli
Editrice SettenovePia Valentinis
Autrice e illustratricePino Boero
Già Professore OrdinarioRoger Olmos
IllustratoreSante Bandirale
Editore Uovonero e traduttoreStefania Lanari
Libraria e formatriceStefania Manetti
Presidente ACPSusanna Barsotti
Università di Roma TreContatti organizzazione didattica
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA
c/o sede Via Beato Pellegrino, 28 – 35137 Padova
Direttrice del corso:
Prof.ssa Marnie Campagnaro
cdp.childrensliterature@unipd.it
Contatti esigenze amministrative
Ufficio Dottorato e Post Lauream – Università degli Studi di Padova
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
Tel: 049/8276373 – 049/8276374 – 049/8276387
Ulteriori informazioni relative alle procedure dell’avviso possono essere richieste inviando una mail a: formazionecontinua.lauream@unipd.it
Illustrazione © di Emmauelle Houdart, Rifugi, #logosedizioni, 2015