Coordinamento Nati per Leggere
Lettera aperta al Ministro della Cultura
Projects
31 maggio 2023
È stata sottoscritta una lettera indirizzata al Ministro della Cultura, da parte del coordinamento del programma Nati per Leggere, in merito alla proposta del dono di un libro per ogni nuovo nato, cosicchè le famiglie possano «acquistare un libro per il loro nascituro e poi regalarglielo quando avrà l’età per poter leggere» (fonte ANSA).
La lettera richiama i principi dell’educazione alla lettura, sulla base di evidenze scientifiche che dimostrano la centralità della lettura sin dal primo anno di vita. In tal senso, le reti di biblioteche, di cui si auspica la diffusione su tutto il territorio nazionale, e i pediatri si qualificano come interlocutori fondamentali delle famiglie.
Dunque, si sottolinea il ruolo svolto dal programma Nati per Leggere e la necessità di azioni coordinate da parte dei diversi attori istituzionali, anche a partire dal contributo offerto dalle ricerche condotte a livello universitario. Gli studi sulla reader-response theory, sui prelettori e sulle opere per questa fascia d’età sono, ad esempio, oggetto di filoni di ricerca consolidati da parte del gruppo di lavoro in Letteratura per l’infanzia dell’Università di Padova.
[…] la strategia più efficace per promuovere l’abitudine alla lettura è quella di iniziare con la lettura condivisa in famiglia a partire dai primi mesi di vita. Questa pratica va sostenuta mediante una combinazione di interventi che possono certo comprendere il dono del primo libro – da usare dunque già a partire dal primo anno di vita – […] preferibilmente nell’ambito di piani d’azione sistematici e multilivello di promozione e sostegno alla lettura.
Resources
Lorem ipsum
Fotografia © Gruppo di Ricerca di Letteratura per l’infanzia, Università di Padova