Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Write us on info@evently.com

Follow Us

Image Alt
  /  Press Room

22 aprile 2023
il Mattino di Padova
Letteratura per l’infanzia. Così si insegna ai giovani a rispettare l’ambiente
[leggi qui]

 

20 febbraio 2023
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
Fahrenheit. Riscrivere Roald Dahl
[leggi qui]

 

24 novembre 2022
il Mattino di Padova
Gli occhi scintillanti dei giovani lettori. Editori a confronto per offrire qualità
[leggi qui]

 

22 novembre 2022
Corriere del Veneto
“Con occhi scintillanti”. A Padova il forum dell’editoria per ragazzi
[leggi qui]

 

21 novembre 2022
Il Mattino di Padova
Al Beato Pellegrino una giornata dedicata all’editoria per bambini e ragazzi
[leggi qui]

 

21 novembre 2022
Il Gazzettino
I ragazzi lettori appassionati: un forum
[leggi qui]

 

26 luglio 2022
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
Fahrenheit ragazzi. Le favole raccontate a voce alta
[leggi qui]

 

11 febbraio 2022
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
Mino Milani: narratore della “realtà romanzesca”
[leggi qui]

 

28 aprile 2021
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
Come cambiano le letture e l’immaginario dei ragazzi?
a cura di Loredana Lipperini
[leggi qui]

 

13 aprile 2021
FRIZZI FRIZZI
Play to Learn: un podcast in 5 puntate su didattica e design
e sul pensiero delle più brillanti menti italiane degli anni ’60 e ’70
a cura di Simone Sbarbati
[leggi qui]

 

4 febbraio 2021
TREVISO TODAY
A Sarmede è tutto pronto per la mostra “Le Immagini della Fantasia”
[leggi qui]

 

14 aprile 2020
IL GIORNALE DI VICENZA
In un docufilm l’infanzia narrata da Gianni Rodari
a cura della Redazione
[leggi qui]

 

14 aprile 2020
IL BO LIVE
Un fiore per Rodari, letteratura delle piccole cose
a cura della Redazione
[leggi qui]

 

12 aprile 2020
VICENZA TODAY
Un fiore per Rodari: 100 e non sentirli
a cura della Redazione
[leggi qui]

 

29 febbraio 2020
LIBRI & CULTURA
Spazio “Letteratura per l’infanzia”: Il cacciatore di pieghe
a cura di Luigi Pizzi
[leggi qui]

 

6 febbraio 2020
TOPIPITTORI BLOG
Viva la natura morta!
Da Un libro per giovani artisti di Marnie Campagnaro, in Arte-Coltura
a cura di Paolo Canton
[leggi qui]

 

23 gennaio 2020
IL BO LIVE
Gianni Rodari, la fiaba parla al bambino creatore
a cura della Redazione
[leggi qui]

 

31 gennaio 2020
QUOTIDIANO PIEMONTESE
Torna il Premio Nati per Leggere
a cura Redazione QP
[leggi qui]

 

20 novembre 2019
BOLLETTINO ITALS
Alfabetizzazione visuale e silent book: Intervista a Marnie Campagnaro
a cura di Jenny Cappellin e Laura Romanello
[leggi qui]

 

30 ottobre 2019
Il BO LIVE
Le immagini della fantasia, Sarmede e la magia dell’illustrazione
di Francesca Bastianon
[leggi qui]

 

1 ottobre 2019
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
Quali classici per l’infanzia?
a cura di Loredana Lipperini
[leggi qui]

 

10 luglio 2019
RAI RADIO 3 – Fahrenheit
La scomparsa del fantastico nei libri per bambini e per ragazzi
a cura di Loredana Lipperini
[leggi qui]

 

Dicembre 2018
Io e il mio bambino
Sì, leggiamo! – Dossier C’era una volta
di Elisabetta Zocchi
[leggi qui]

 

26 novembre 2018
IL BO LIVE
Zooillogico, la stanza dell’immaginazione
di Francesca Boccaletto
[leggi qui]

 

16 ottobre 2018
ANDERSEN
Le emozioni dei bambini: incontro con Marnie Campagnaro
Festival Fin da Piccoli
[leggi qui]

 

27 settembre 2017
IL GAZZETTINO
La casa ideale dei bambini felici negli albi illustrati
Letteratura per ragazzi
[leggi qui]

 

20 dicembre 2015
IL MANIFESTO – Mensile LE MONDE DIPLOMATIQUE
Bombe? No, grazie
Recensione di Arianna Di Genova
[leggi qui]

 

16 dicembre 2015
LA GRANDE GUERRA RACCONTATA AI RAGAZZI
Università di Padova – Dipartimento FISPPA
Presentazione del volume
Presiede e introduce Donatella Lombello – Università degli Studi di Padova
Saranno presenti: Marnie Campagnaro, Università degli studi di Padova – Ilaria Filograsso, Università G. D’Annunzio di Chieti, Walter Fochesato, Accademia delle Belle Arti di Macerata, Federico Maggioni, illustratore del volume
Sala delle Edicole – Piazza Capitaniato, 3 – Padova
[leggi qui]

 

3 dicembre 2015
LEGGERE DONNA
Le terre della fantasia

Recensione di Laura Bertolotti
[leggi qui]

 

21 novembre 2015
NPL A SARMEDE
Nati per Leggere: la lettura crea famiglia
Seminario – dibattito per genitori
a cura di Giacomo Toffol, pediatra
e di Marnie Campagnaro, docente
all’Università di Padova di Letteratura
per l’infanzia e l’adolescenza e membro
del Coordinamento Nazionale NpL.
Sala Zavřel, Casa della Fantasia – Sarmede (TV)
[leggi qui]

 

19  novembre 2015
ANDERSEN – La rivista italiana dei libri per ragazzi
I ragazzi e la guerra

Recensione di Anselmo Roveda
[leggi qui]

 

11  novembre 2015
MANGIALIBRI.COM
La grande Guerra raccontata ai ragazzi

Recensione di Paola Baribanti
[leggi qui]

 

3  novembre 2015
ASSOCIAZIONI VICENTINE
Grande Guerra: novembre mese della memoria
La grande Guerra raccontata ai ragazzi

Recensione di Alessandro Scandale
[leggi qui]

 

25 ottobre  2015
TOPRADIO.IT
La grande Guerra raccontata ai ragazzi
Rassegna “Quindicidiciotto alle 18.15 – Sorsi di storia”
Museo della Battaglia – Vittorio Veneto
[leggi qui]

 

7 ottobre  2015
LA FIERA DELLE PAROLE
“A tavola! Il libro è servito”
Incontro letterario
[leggi qui]

 

30 settembre 2015
IL PEPEVERDE
Per continuare a leggere

Recensione di Renata Lollo
[leggi qui]

 

17 settembre  2015
PORDENONELEGGE
Festa del libro con gli autori
La grande Guerra raccontata ai ragazzi
Incontro con Marnie Campagnaro e Guido Sgardoli. Presenta Anna Vallerugo
Convento di San Francesco, Saletta
[leggi qui]

 

23 aprile  2015
CORRIERE VENETO – GAZZETTINO E MATTINO DI PADOVA
Giornata mondiale della lettura

Recensioni di Francesca Boccaletto et all.
[leggi qui]

 

20 aprile 2015
VICENZATODAY.IT
Marostica Premio Città Delle Fiabe Concorso Letterario
Premio letterario dedicato alla poetessa e scrittrice per l’infanzia Arpalice Cuman
[leggi qui]

 

31 gennaio 2015
CONSUMATRICI.IT
Le terre della fantasia (ragazzi e non solo)

Recensione di Luisa Mattia
[leggi qui]

 

29 gennaio 2015
TV 7
Città invisibili: il progetto di creatività per i ragazzi

iRepoter
[leggi qui]

 

29 gennaio 2015
Il MATTINO DI PADOVA
Guardare il futuro con occhi di bambini
Il progetto “cittÀ invisibili” per gli allievi delle medie
di Alice Ferretti
[leggi qui]

 

28 gennaio 2015
Il GAZZETTINO DI PADOVA
Il road show di presentazione di Città invisibili
Il progetto culturale ed educativo coinvolge
oltre 20mila bambini e ragazzi di tutto il Veneto
[leggi qui]

 

15 gennaio 2014
RAI TG VENETO
Parte la terza edizione di Città invisibili

Servizio e intervista di Stefano Edel (traccia: 00:06:02)
[leggi qui]

 

21 novembre 2014
IL POSTO DELLE PAROLE
Conversazione di Livio Partiti con Marnie Campagnaro

Le terre della fantasia. Leggere la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
[leggi qui]

 

30 giugno 2014
GRETEL
La literatura infantil y juvenil y educación literaria de la Universidad Autónoma de Barcelona
2014 Recomendación de estudio Julio
Le terre della fantasia: leggere la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza

Recensione
[leggi qui]

 

10 giugno 2014
NPL NATI PER LEGGERE
Gli albi illustrati moltiplicano le esperienze di lettura e sollecitano la creatività

Intervista
[leggi qui]

 

5 giugno 2014
GALILEO INNOVACTORS’FESTIVAL
Innovazione urbana e sociale

A cena con l’innovazione
[leggi qui]

 

1 giugno 2014
BAMBINI
La casa e i bambini. Rappresentazioni e significati attraverso artefatti, immagini e parole
Articolo di Enrica Fontani e Michela Grasselli
[leggi qui]

 

16 maggio 2014
ITALIANEWS24 – 7INPUNTO
“Città Invisibili” e voglia di leggere

Intervista con Antonella Prigioni
[leggi qui]

 

17 aprile 2014
LA STAMPA.IT
“Città Invisibili” per avvicinare bimbi e ragazzi alla letteratura

Due appuntamenti dal 23 aprile: il Flashbookmob e “Ci metto la Faccia”
[leggi qui]

 

14 aprile 2014
SOLOLIBRI.NET
Niente principe ranocchio

Recensione
[leggi qui]

 

11 aprile 2014
Il MATTINO DI PADOVA
Le Città Invisibili popolate di parole
Torna il progetto dedicato ai giovani e alla lettura (36)
di Silvia Gorgi

Il GAZZETTINO
La città invisibile si svela con un libro
Al via la manifestazione dedicata agli “adulti di domani”
di Ines Thomas

CORRIERE DEL VENETO
«Le città invisibili» Da Paolini a Scarpa nel nome del libro
La rassegna. Comuni e scuole in rete
Grande partecipazione al concorso regionale che ha premiato 31 scuole (p. 23)
di Francesca Boccaletto
[leggi qui]

 

31 marzo 2014
RADIO RAI TRE
Programma Fahrenheit
Intervista di Loredana Lipperini

 

16 giugno 2013
TRENTINO BOOK FESTIVAL
Come “d’incanto” un tuffo nel “labirinto” dei libri illustrati
Intervista
[leggi qui]

 

11 giugno 2013
Il MATTINO DI PADOVA
In 1.500 per le Città invisibili
Grande partecipazione al concorso regionale che ha premiato 31 scuole (p. 28)
di Paola Pilotto
[leggi qui]

 

23 aprile 2013
RADIO RAI TRE

Programma Fahrenheit
Intervista
di Loredana Lipperini

 

23 aprile 2013
RADIO RAI ISORADIO

Programma Area di Sosta
Intervista
di Sandro Iadanza

 

22 aprile 2013
RADIO RAI UNO

Programma Prima di Tutto
Intervista
di Marco Sabene

 

22 aprile 2013
RADIO MONTECARLO

Programma Prima Serata
Intervista
di Pierpaolo La Rosa
[ascolta]

 

20 aprile 2013
IO DONNA
In festa per la Giornata mondiale del libro
Studenti in piazza in Veneto. Per condividere gli autori preferiti e celebrare il piacere della lettura (p. 203)
di Cristina Lacava
[leggi qui]

 

19 aprile 2013
PANAROMA.IT

Le Città invisibili in Veneto si svelano con un Flash Book Mob
Un progetto lungo un anno, 800 classi di 41 città del Veneto coinvolte: letteratura, cultura e territorio visti con gli occhi dei ragazzi
di Ilaria Cairoli
[leggi qui]

 

19 aprile 2013
RADIO NUMBER ONE

Programma Donne al Volante
Intervista
di Liliana Russo e Katia De Rossi

 

19 aprile 2013
LA VOCE
Investire sui bambini, sono il futuro
Intervista
di Sara Tamburini
[leggi qui]

 

18 aprile 2013
LA STAMPA.IT
Flash book mob per 800 classi il 23
In concomitanza con la giornata mondiale del libro, al mattino insegnanti, studenti e bibliotecari riempiranno le piazze con i testi preferiti.
[leggi qui]

 

18 aprile 2013
STYLE.IT
Città Invisibili: un progetto per avvicinare alla lettura i bambini
Che cosa fare per rendere la vita dei nostri figli migliore, più comprensibile e ricca di sfumature? Un gruppo di ricercatori e professionisti si è posto questa domanda e la risposta è un progetto, Città Invisibili, durato tutto l’anno scolastico in cui conoscenza, educazione e bambini si sono incontrati: attraverso la fantasia.
di Giulia Landini
[leggi qui]

 

11 aprile 2013
RADIO RDS

Notiziario
Passaggio notizia

 

9 aprile 2013
ZAZIE NEWS
La magnifica ossessione, la vertigine, i libri, i labirinti, e il filo di Arianna
Recensione

di Silvana Sola
[leggi qui]

 

16 gennaio 2013
IL GAZZETTINO

Progettare il futuro ripartendo dal bello
Incontro con Marnie Campagnaro negli Spazi Bomben (p. 32)
di Elena Filini
[leggi qui]

 

24 ottobre 2012
RAI SCUOLA

Città invisibili: La grande rete culturale del Veneto
Intervista
[guarda e ascolta]

 

21 ottobre 2012
LA DIFESA DEL POPOLO

Città da guardare e immaginare
Per essere un anno di “intervallo” tra una edizione e l’altra de “I colori del sacro”, la classica rassegna internazionale di illustrazione… (p. 33)
[leggi qui]

 

27 ottobre 2012
IL GIORNALE DI VICENZA
Passaparola, il Forum del libro sbarca a Vicenza

Dal 26 al 30 ottobre numerose iniziative in città dedicate a chi ama la buona lettura
[leggi qui]

 

20 ottobre 2012
Il MATTINO DI PADOVA
Città invisibili, il gioco dell’educazione
Quaranta comuni coinvolti nel festival itinerante per ragazzi. Letteratura, arte, storia come formazione divertente (p. 43)
di Paolo Coltro

 

CORRIERE DEL VENETO
Riscoprire libri e fantasia nell’era di cellulari e iPad
Scuole e comuni in rete per “aiutare” bimbi e ragazzi (p. 23)
di Francesca Boccaletto

 

IL GAZZETTINO
Arte e ambiente per bimbi e ragazzi
Un progetto pilota che coinvolgerà 40 fra città e comuni del Veneto (p. 36)
[leggi qui]

 

11 giugno 2011
IL MATTINO DI PADOVA
Cantastorie per bambini
Dove sono finite le nonne di una volta con una nuvola di capelli bianchi e occhiali spessi come fondi di bottiglia? Alla sera, adagiate nella poltrona, circondate da una nidiata di nipoti, raccontavano una fiaba.
[leggi qui]

 

10 giugno 2011
PADOVANEWS.IT
Bambini diamoci una mano un grande risultato
Sono state 114 le scuole dell’infanzia di 61 Comuni padovani che hanno risposto con entusiasmo al progetto ‘Bambini diamoci una mano ⦠per un mondo migliore’.
[leggi qui]

 

9 maggio 2009
L’ARENA
A Soave e Lazise arriva Città in fiaba
Presentata la manifestazione che domani e domenica prossima porterà in piazza i bambini dei due paesi. Panato: «Servirà a portar via i nostri figli dalla playstation» È dedicata ai giovani fino ai 14 anni. Gran finale a Padova.
di Zeno Martini
[leggi qui]

Illustrazione © di Emmanuelle Houdart, tratta da E. Houdart, Rifugi, #logosedizioni, 2015