Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Write us on info@evently.com

Follow Us

Image Alt

Organizzazione

Programma

Il Corso di Perfezionamento è calcolato in 12 crediti.
Le lezioni e il programma potrebbero subire dei cambiamenti. Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente ai corsisti.

Frequenza

I corsisti hanno l’obbligo di frequentare almeno il 75% delle lezioni. Nel conteggio finale, rientrano anche le ore di assenza per ingressi posticipati o uscite anticipate, che sono certamente ammesse, ma nei limiti sopra indicati. Durante il corso, sarà predisposto un foglio registro presenze con indicazione dell’orario di arrivo e di uscita per monitorare l’effettiva frequentazione alle lezioni. La partecipazione documentata ai convegni indicati in programma e/o durante le lezioni comportano crediti ai fini del conteggio delle ore complessive di frequenza.

Attività didattica

L’attività didattica prevede oltre alla frequenza obbligatoria anche lo studio dei materiali e della documentazione presentata durante il corso e/o messa a disposizione sulla piattaforma online Moodle, secondo le modalità indicate in aula.

Risorse online

Per l’intera durata del Corso, i corsisti dispongono dell’accesso alla piattaforma didattica Moodle dell’Ateneo patavino in cui potranno consultare e/o scaricare materiali didattici delle lezioni, piste bibliografiche, approfondimenti e quant’altro possa aiutare e favorire la loro formazione. L’accesso è regolamentato attraverso una password di ingresso.

Tirocinio

Il tirocinio può essere svolto presso servizi per l’infanzia (nidi, sezioni primavera, scuole per l’infanzia statali o paritarie, spazi gioco, centri e servizi educativi), scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, biblioteche, case editrici, librerie, enti museali, associazioni non profit e altre organizzazioni pubbliche e/o private che promuovono attività di educazione e di promozione della lettura in qualsiasi regione d’Italia o all’estero. Il tirocinio (75 ore di tirocinio diretto) potrà essere realizzato a partire dal 9 marzo 2020 e portato a termine entro il 18 agosto 2020. Il termine ultimo e improrogabile per la stesura e la consegna della relazione
di tirocinio è il 28 agosto 2020.

Prova intermedia

La prova intermedia consiste nella presentazione e nella discussione del project work “Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose”, che avverrà sabato 23 maggio 2020.

Prova finale

Il termine ultimo e improrogabile per la consegna della relazione/progetto finale è il 28 agosto 2020 (farà fede la data di ricevimento e non la data di spedizione della documentazione). Il materiale può essere inviato congiuntamente alla documentazione di chiusura del progetto di tirocinio. L’invio della documentazione dovrà essere effettuato a mezzo posta e/o raccomandata a mano al seguente indirizzo:

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Filosofia, Sociologia,
Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA
Direttore del corso: Prof. Giuseppe Zago
Coordinatore attività didattica: Prof.ssa Marnie Campagnaro
Via Beato Pellegrino, 28 – 35137 Padova

La discussione avverrà sabato 26 settembre 2020 a Padova, presso la sede in Piazza Capitaniato 3.

Title Tagline

Register now !

Text

Left Parallax Background Element
Right Parallax Background Element

Partners

Subtitle