Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Write us on info@evently.com

Follow Us

Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni)

Presentazione

Corso di Perfezionamento

Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni)

Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori a.a. 2019/2020

Nell’ultimo ventennio la letteratura per l’infanzia, sia in Italia che all’estero, si è caratterizzata per grande fermento e vivacità scientifica. Questa ricchezza si coglie a diversi livelli di analisi. Differenti approcci teorici e pedagogici, innovative prassi metodologiche, originali intrecci disciplinari, insolite contaminazioni storico-culturali testimoniano la capacità di questa disciplina di saper presidiare nelle sue linee di indagine tanto la storia quanto la contemporaneità. Le linee di ricerca, inoltre, si articolano trasversalmente alle età dell’infanzia e dell’adolescenza ed intorno ad assi che si richiamano agli approcci storico-educativi, letterari, ermeneutici, iconografici e visivi (albi illustrati, silent books, graphic novel), crossmediali (filmografia, videonarrazione, digitale, ecc.). Oltre alla storiografia della letteratura per l’infanzia, molte indagini ruotano intorno alla storia culturale dell’infanzia, alla storia dell’illustrazione ed alla storia dell’editoria (con riferimento alle numerose e coraggiose sperimentazioni editoriali del Novecento).

Il Corso di Perfezionamento Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori, edizione 2019-2020 mira a ricostruire un panorama dettagliato dei principali campi di indagine e delle esperienze educative più significative sulla lettura e la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza realizzate in Italia e all’estero. Oltre alle teorie epistemologiche d’avanguardia indagate a livello internazionale, il corso si sofferma su tematiche di strettissima attualità quali la pedagogia della lettura, la visual literacy, la reader-response theory, l’emergent literacy, la family literacy, ecc. La finalità di questi lavori di indagine è di offrire quadri prospettici per osservare l’infanzia attraverso la finestra dell’attualità. Accanto a tematiche già consolidate (ad esempio, la canonicità, la crossmedialità, la digitalità, la nonfiction, la fiaba, ecc.), un’attenzione particolare è riservata all’analisi delle opere di letteratura per l’infanzia (dai piccolissimi sino ai giovani adulti), declinando la critica letteraria alla luce di approcci teorici legati, ad esempio, all’agency dei bambini e delle bambine, agli studi di genere, all’intercultura, agli studi sulla corporeità, sulla vecchiaia e sulle geografie domestiche.

L’obiettivo è di offrire ad insegnanti, educatori, bibliotecari, animatori ed operatori culturali conoscenze e strumenti per la progettazione di interventi di educazione alla lettura e alla letteratura 0-18 anni da realizzarsi in strutture di educazione formale e informale: dai servizi per l’infanzia (nidi, sezioni primavera, scuole per l’infanzia statali o paritarie, spazi gioco, centri e servizi educativi), alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, alle biblioteche, case editrici, librerie, enti museali, associazioni non profit ecc.

Il Corso di Perfezionamento Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori, raccoglie e valorizza le esperienze didattiche e formative realizzate presso l’Ateneo patavino:

  • a.a. 2016-2017 | a.a. 2017-2018: Nati per leggere: strumenti e percorsi educativi per l’infanzia (0-6 anni)
  • a.a. 2018-2019: Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l’infanzia (0-6 anni)

Il confronto con le nuove aree di ricerca e l’acquisizione di risorse e strumenti di analisi stanno guadagnando un ruolo sempre più vitale. Le sfide educative che riguardano la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza impongono la necessità di operare secondo diverse diramazioni di ricerca e alla luce di quadri teorici multiprospettici. Questi approcci ci rammentano che lo studio e l’offerta della letteratura per l’infanzia va ben oltre la (necessaria) pratica di incoraggiare i bambini a leggere estensivamente, di aiutarli a beneficiare di tali letture o di introdurli criticamente all’interno della propria cultura. La cultura dominante contemporanea risulta essere assai più invasiva ed omologante rispetto al passato. Per affrontarla il bambino necessità di pensieri, di parole e di figure adeguati. Il Corso di Perfezionamento Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori aspira a condurre i corsisti proprio in questa direzione.

Sede del Corso di Perfezionamento

Università di Padova – Dipartimento FISPPA
Sala Stefanini
Piazza Capitaniato,  3 – 35137 Padova

Informazioni

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Filosofia, Sociologia,
Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA
c/o sede Via Beato Pellegrino, 28 – 35137 Padova

Direttore del corso

Prof. Giuseppe Zago
giuseppe.zago@unipd.it
Ricevimento: durante le lezioni del Corso

Coordinatore attività didattica

Prof.ssa Marnie Campagnaro
marnie.campagnaro@unipd.it
Ricevimento: durante le lezioni del Corso

Promosso da Dipartimento FISPPA – Università di Padova

Area di riferimento: 13 – Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche
Area tematica: Area Preservazione, Trasmissione della cultura e formazione

Con la partecipazione di:
Centro per la Salute del Bambino (CSB) di Trieste e il Programma nazionale “Nati per Leggere” – Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel – Festival letterario «La Fiera delle Parole» – Museo Diocesano di Padova e la Rassegna Internazionale di Illustrazione «I colori del sacro»

Credits:
Illustrazione © di Emmanuelle Houdart, tratta da E. Houdart, Rifugi, #logosedizioni, 2015

Title Tagline

Register now !

Text

Left Parallax Background Element
Right Parallax Background Element

Partners

Subtitle