Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Write us on info@evently.com

Follow Us

Image Alt

Calendario

Corso di Perfezionamento

Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni)

Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori a.a. 2019/2020

Sabato 23 novembre 2019 (Inizio attività didattica)

1° MODULO TEORIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
9.00 – 10.50

Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro

Presentazione del corso: finalità, obiettivi, risultati attesi, docenti, programma, laboratori, progetto di
tirocinio, progetto finale, aspetti organizzativi
Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

Marnie Campagnaro

Definire la letteratura per l’infanzia. Campi di indagine e modelli epistemologici
Marnie Campagnaro
13.00 – 14.00
14.00 – 15.50

Marnie Campagnaro

Rappresentazioni e immagini d’infanzia.
Complessità, agency e letteratura per infanzia
Marnie Campagnaro
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Marnie Campagnaro

Le cose d’infanzia (Laboratorio)
Marnie Campagnaro


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 30 novembre 2019

2° MODULO STORIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
9.00 – 10.50

Giuseppe Zago

La scoperta dell’infanzia e le sue rappresentazioni culturali e sociali nella storia. Teorie, pratiche ed istituzioni
Giuseppe Zago
10.50 – 11.10
11.10 – 13.30

Marnie Campagnaro

A immagine e somiglianza di bambino. Le trasformazioni della letteratura per l’infanzia dal secondo
Novecento ad oggi
Marnie Campagnaro
13.30 – 14.30
14.30 – 17.00

Marta Bracciale e Grazia Maria Raimondo

Limerick. Per uno scaffale interculturale e intergenerazionale
Seminario presso la libreria Limerick (Via Tiziano Aspetti, 13)
Marta Bracciale e Grazia Maria Raimondo


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 14 dicembre 2019

Thursday 19 November 2020
T1 12:30-13:00 OPENING CEREMONY
Welcome address
T2 13:00-14:30 Plenary session – PANEL 1: POSITIONING THE TEACHING OF CHILDREN’S LITERATURE

Why Literary Studies Matter – New Perspectives on Teaching Children’s Literature
Bettina Kümmerling-Meibauer, Eberhard Karls University of Tübingen, Germany

Engaging Teachers and Children with Literature from a Multicultural Critical Perspective
Carmen Martínez-Roldán, Teachers College, Columbia University, New York City, USA

Affordances of children’s literature in language education and university challenges
Janice Bland, Nord University, Norway

Teaching children’s literature in a library and information program
Sylvia M. Vardell, Texas Woman’s University, School of Library & Information Studies, USA

14:30-14:45 Comfort break
T3 14:45-16:15 Parallel Sessions A1 + B1
16:15-16:30 Comfort break
T4 16:30-18:00 Parallel Sessions A2 + B2
18:00-18:15 Comfort break
T5 18:15-19:45 Parallel Sessions A3 + B3

Sabato 11 gennaio 2020

4° MODULO PERFETTI SCONOSCIUTI. LA LETTERATURA 11-14 ANNI
9.00 – 10.50

Eros Miari

Leggere, come un selfie.
La lettura come ricerca di identità, l’educazione dei giovani lettori e delle giovani lettrici come progetto
educativo (1a parte)
Eros Miari
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

Eros Miari

Leggere, come un selfie.
La lettura come ricerca di identità, l’educazione dei giovani lettori e delle giovani lettrici come progetto
educativo (2a parte)
Eros Miari
13.00 – 14.00
FOCUS
Il project work “Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose”
14.00 – 15.50

Pino Boero

Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari
Pino Boero
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Marnie Campagnaro

Il project work: Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose (1° incontro)
Marnie Campagnaro


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 1 febbraio 2020

5° MODULO DALLA VISUAL ALLA LITERARY LITERACY. LA LETTERATURA 6-10 ANNI
9.00 – 10.50

Caterina Ramonda

Lettura primaria.
La produzione editoriale per i lettori tra 6 e 10 anni (1a parte)
Caterina Ramonda
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

Caterina Ramonda

Lettura primaria.
La produzione editoriale per i lettori tra 6 e 10 anni (2a parte)
Caterina Ramonda
13.00 – 14.00
14.00 – 15.50

Caterina Ramonda

Uno sguardo al digitale.
La specificità narrativa del digitale per bambini e ragazzi
Caterina Ramonda
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Luca Agostinetto

Credendo di fare bene. Concezioni e logiche irriflesse di insegnanti, educatori e bibliotecari sull’intercultura
Luca Agostinetto


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 15 febbraio 2020

6° MODULO FRA ARTE, FIABA E SENSORIALITÀ (Uscita didattica)
9.00 – 10.15

Marnie Campagnaro

Sàrmede, Casa della fantasia
Visita guidata “Le immagini della fantasia 37”
In mostra oltre 360 illustrazioni, realizzate da 56 artisti nazionali ed internazionali
A cura del direttore artistico Gabriel Pacheco
Marnie Campagnaro
10.15 – 10.30
10.30 – 11.45

Maria Grazia Ragusa

Oltre la punta del naso.
Progettare un laboratorio di letteratura per l’infanzia
Maria Grazia Ragusa
12.00 – 13.15

Piera Lombardo

Un rigattiere al museo.
Progettare un laboratorio di letteratura per l’infanzia
Piera Lombardo
13.15 – 14.15
14.15 – 16.00

Marnie Campagnaro

La fiaba irresistibile.
Storia, adattamenti, riscritture
Marnie Campagnaro
16.00 – 16.15
16.15 – 18.00

Marnie Campagnaro

La fiaba irresistibile.
ABC della fiaba (laboratorio)
Marnie Campagnaro


Uscita didattica a «Le immagini della fantasia 37» (Proposta facoltativa – Su richiesta può essere riconosciuta nel monte ore del corso)
Casa della Fantasia – Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia “Štěpán Zavřel”
Via Marconi, 2/A – Sarmede (Treviso)

Sabato 7 marzo 2020

7° MODULO SFIDE DELLA CONTEMPORANEITÀ: DAI CLASSICI ALLA MITOLOGIA
9.00 – 10.50

Letterio Todaro

I classici della Letteratura per l’infanzia.
Racconto e metafore nell’opera di Dino Buzzati
Letterio Todaro
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

William Grandi

Poesia e ambiguità.
Storia letteraria, editoriale e pedagogica della mitologia per ragazzi in Italia
William Grandi
13.00 – 14.00
14.00 – 15.50

Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro

Il tirocinio e la prova finale. Cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare
Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Marnie Campagnaro

Il project work: Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose (2° incontro)
Marnie Campagnaro


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Venerdì 27 marzo 2020

5th International Seminar Black Lagoons Disrupting Stereotypes in Children’s Literature
5° SEMINARIO INTERNAZIONALE BLACK LAGOONS (Disrupting Stereotypes in Children’s Literature)
9.00 – 13.00

Black Lagoons

Plenary session
Black Lagoons


Aula Magna, CUR, Viale Porta Adige, 45 – Rovigo

Sabato 28 marzo 2020

5th International Seminar Black Lagoons Disrupting Stereotypes in Children’s Literature
5° SEMINARIO INTERNAZIONALE BLACK LAGOONS (Disrupting Stereotypes in Children’s Literature)
9.00 – 13.00 ; 14.30 – 17.30

Black Lagoons

Plenary session and parallel session
Black Lagoons


Sala delle Edicole, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova
5th International Seminar New Directions in Children’s Literature Research
“Black Lagoons. Disrupting Stereotypes in Children’s Literature”

Sabato 18 aprile 2020

8° MODULO UN METRO DI LIBRI. LA LETTERATURA 0-6 ANNI
9.00 – 10.50

Giorgio Tamburlini

Lo sviluppo nei primi 1000 giorni di vita.
Evidenze sui benefici della lettura a breve e lungo termine
Giorgio Tamburlini
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

Alessandra Sila

Presentazione del programma nazionale “Nati per leggere”: finalità e modalità operative.
Lettura dialogica e printreferencing
Alessandra Sila
13.00 – 14.00
14.00 – 15.50

Marnie Campagnaro

Letteratura per l’infanzia e nonfiction: modelli e strategie negli albi illustrati
Marnie Campagnaro
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Marnie Campagnaro

Letteratura per l’infanzia e nonfiction: un caso studio “Case e architettura”
Marnie Campagnaro

In collaborazione con Nati per Leggere
Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 23 maggio 2020 (Ultima lezione del Corso)

9° MODULO VERSI PERVERSI. LA POESIA NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA
FOCUS
Il project work “Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose”
9.00 – 10.50

Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro

Presentazione finale Project Work (1a parte):
Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose
Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro
10.50 – 11.10
11.10 – 13.00

Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro

Presentazione finale Project Work (2a parte):
Gianni Rodari e la letteratura delle piccole cose
Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro
13.00 – 14.00
14.00 – 15.50

Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro

La prova finale. Chiarimenti e delucidazioni
Giuseppe Zago e Marnie Campagnaro
15.50 – 16.10
16.10 – 18.00

Giusi Quarenghi

Tutto il non ancora / il prima della primavera
Giusi Quarenghi


Sala Stefanini, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova

Sabato 26 settembre 2020

PROVA FINALE
9.00 – 18.00

DISCUSSIONE E VALUTAZIONE RELAZIONE
O PROGETTO FINALE

Programma e modalità di svolgimento saranno forniti
durante il Corso.
DISCUSSIONE E VALUTAZIONE RELAZIONE
O PROGETTO FINALE


Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato, 3 – Padova
Discussione e valutazione relazione o progetto finale

Title Tagline

Register now !

Text

Left Parallax Background Element
Right Parallax Background Element

Partners

Subtitle