Natura e infanzia. Re-immaginare una relazione attraverso gli albi illustrati
Quello dei più piccoli con la natura è un rapporto privilegiato. In questo rapporto così spontaneo e individuale, la lettura di un albo illustrato ambientato all’aria aperta diventa uno strumento didattico capace di sviluppare il pensiero ecologico.
Nuovi Immaginari. Educazione estetica ed emozionale attraverso la letteratura per l’infanzia
Incontro speciale Bologna Childen's Book Fair 2023, organizzato da Università di Padova e #logosedizioni in collaborazione con Zoo.
Biografie, universo femminile e letteratura per l’infanzia
Incontro speciale Bologna Childen's Book Fair 2023, organizzato da Università di Padova e Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne.
Editoria per l’infanzia & scuola. L’esperienza di LiBeR tra biblioteche e rivista
Un seminario per leggere i fenomeni contemporanei che hanno interessati il mondo del libro per bambini/e e ragazzi/e e hanno investito anche le pratiche di lettura a scuola. Un approfondimento sulla rivista, sul rapporto inscindibile tra rivista, scuola e biblioteca.
Dietro la cattedra del maestro, davanti la porta del direttore
Il ciclo di Seminari storico-educativi dedicati alla rappresentazione della dirigenza scolastica in Italia propone una riflessione sulla memoria, individuale, collettiva e pubblica, dell’autorità scolastica nell’arco temporale che va dall’Unità d’Italia al secondo Novecento.
Le parole sono perle
Viaggio intorno alla parola attraverso l'esperienza di una scrittrice che si è dedicata molto alla poesia, alla traduzione e alla promozione della lettura ad alta voce. L'abbraccio tra suono e senso, così forte nella parola poetica, rivisitato anche attraverso alcuni
Vedere per (non) credere
Il seminario mira ad esplorare il rapporto tra visione, fotografia, immaginario, narrazione d’infanzia e formazione. Oltre agli aspetti della visual literacy nella letteratura per l’infanzia, saranno affrontati e messi in scena libri e oggetti attraverso l’uso di una videocamera e
Prospettive di genere e letteratura per l’infanzia. Un dialogo possibile?
Il seminario mira a introdurre un’analisi dei più comuni stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia. Sarà presentata l’esperienza di Settenove e la sua proposta per una prospettiva di genere “applicata”.