A buttare sassi negli stagni… Gianni Rodari e la letteratura per l’infanzia contemporanea
A 50 anni dalla pubblicazione della prima edizione della Grammatica della fantasia, una giornata di studio per esplorare, in chiave comparativa, il mondo di Gianni Rodari e l’attuale panorama contemporaneo della letteratura per l’infanzia.
Visioni Urbane. Esplorare la città attraverso gli albi illustrati
Un seminario per esplorare la connessione tra bambine e bambini, i contesti urbani e sostenibilità con la lettura e l’analisi di albi illustrati.
STORIE D’INFANZIA TRA CONFLITTO E GUERRA
Un Seminario di studi inteso come evento di apertura e dialogo, esteso alla comunità, che promuove il confronto tra diverse prospettive disciplinari. Il suo scopo primario è l'approfondimento di tematiche fondamentali legate all'infanzia, al conflitto e alla guerra, attraverso una
Italo Calvino: potere e fascinazione della fiaba
L’esposizione presenta versioni illustrate delle fiabe calviniane, ma anche riscritture contemporanee, con riferimento al potenziale intertestuale dei retelling fiabeschi, oggetto di studi nazionali e internazionali.
È DIFFICILE RIEMPIRE UN PICCOLO LIBRO COI PENSIERI DEGLI ALBERI
Una giornata di studio, formazione e divulgazione dedicata alla letteratura per l’infanzia per dialogare intorno alla natura, alle storie, alle immagini, alle parole, all’idea di infanzia, educazione e speranza.
Piccole letture in città 2023/2024
Presentazione delle attività formative e didattiche (conferenze, seminari, laboratori, incontri con autori ed editori, mostre bibliografiche, presentazioni di libri) promosse dal Gruppo di Ricerca in Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza (LETIN, Dipartimento FISPPA, Università di Padova).
Nature Agency. Children’s Literature, Environmental Imagination & Ecopedagogy
NATURE AGENCY, Children’s Literature, Environmental Imagination & Ecopedagogy Un percorso letterario, un incontro formativo, una mostra bibliografica interattiva per progetti e pratiche di educazione alla lettura e alla sostenibilità ambientale sin dall’infanzia.
Nature Agency. Teaching Children’s Literature through Dialogic Practices
The conference aims to enhance the quality of education and strengthen international collaboration within the field of environmental children’s literature.
Natura e infanzia. Re-immaginare una relazione attraverso gli albi illustrati
Quello dei più piccoli con la natura è un rapporto privilegiato. In questo rapporto così spontaneo e individuale, la lettura di un albo illustrato ambientato all’aria aperta diventa uno strumento didattico capace di sviluppare il pensiero ecologico.
Nuovi Immaginari. Educazione estetica ed emozionale attraverso la letteratura per l’infanzia
Incontro speciale Bologna Childen's Book Fair 2023, organizzato da Università di Padova e #logosedizioni in collaborazione con Zoo.