Editoria per l’infanzia & scuola. L’esperienza di LiBeR tra biblioteche e rivista
Un seminario per leggere i fenomeni contemporanei che hanno interessati il mondo del libro per bambini/e e ragazzi/e e hanno investito anche le pratiche di lettura a scuola. Un approfondimento sulla rivista, sul rapporto inscindibile tra rivista, scuola e biblioteca.
Dietro la cattedra del maestro, davanti la porta del direttore
Il ciclo di Seminari storico-educativi dedicati alla rappresentazione della dirigenza scolastica in Italia propone una riflessione sulla memoria, individuale, collettiva e pubblica, dell’autorità scolastica nell’arco temporale che va dall’Unità d’Italia al secondo Novecento.
Le parole sono perle
Viaggio intorno alla parola attraverso l'esperienza di una scrittrice che si è dedicata molto alla poesia, alla traduzione e alla promozione della lettura ad alta voce. L'abbraccio tra suono e senso, così forte nella parola poetica, rivisitato anche attraverso alcuni
Vedere per (non) credere
Il seminario mira ad esplorare il rapporto tra visione, fotografia, immaginario, narrazione d’infanzia e formazione. Oltre agli aspetti della visual literacy nella letteratura per l’infanzia, saranno affrontati e messi in scena libri e oggetti attraverso l’uso di una videocamera e
Prospettive di genere e letteratura per l’infanzia. Un dialogo possibile?
Il seminario mira a introdurre un’analisi dei più comuni stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia. Sarà presentata l’esperienza di Settenove e la sua proposta per una prospettiva di genere “applicata”.
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e nuove povertà educative
La povertà educativa è un problema complesso e plurisfaccettato. Generalmente investe bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono in contesti sociali svantaggiati, caratterizzati da disagio familiare, sociale e urbano, precarietà occupazionale e deprivazione materiale. Le difficoltà non concernano solo
Esercizi di autorità nella vita scolastica
Seminario di Studi PRIN - Sub-Unità Università degli Studi di Padova 2nd Edition “New insights in the history of children’s literature” La letteratura per l’infanzia ha riservato grande attenzione ai ritratti dei maestri e delle maestre nei romanzi e nei racconti per
Educare a leggere fuori e oltre la scuola. La letteratura per ragazzi nella formazione della professionalità dell’educatore
Molto si è stato scritto e detto su definizione, ruolo, caratteristiche, funzioni, potenzialità della lettura e della letteratura durante l’infanzia e l’adolescenza. Questi studi, tuttavia, si sono spesso limitati ad indagare teorie, progettualità ed esperienze sviluppate in ambito scolastico. In