Weird and Wonderful Fairy Tales. Exploring twisted parallel worlds
Negli ultimi decenni, la fiaba ha conosciuto un intenso quanto decisivo sviluppo, in virtù delle feconde contaminazioni con campi disciplinari contigui fra cui la storia dell’infanzia, la storia dell’educazione, la storia dei processi culturali e formativi, gli studi di genere,
The place of science in children’s literature
Il seminario internazionale si focalizza sullo studio, l’analisi e la comparazione di teorie e pratiche educative legate alla divulgazione scientifica nei libri per ragazzi e ragazze. A cavallo fra scienza e arte, il seminario affronta, in modo innovativo, tematiche stringenti
Home and Lived-In Spaces in Picturebooks from the 1950s to the Present
La casa è uno spazio talmente integrante nelle opere di letteratura per l’infanzia che pare impossibile immaginare le storie d’infanzia, senza evocarne le ambientazioni. Spazio di caratterizzazione psicologica, paesaggio emozionale, luogo di memorie e ricordi, la casa è uno dei
Frames of the Body. Spaces and Places in Children’s Literature
Luoghi d’infanzia prediletti, spazi formativi, ring di battaglie e conquiste domestiche, porti di partenza per il farsi di giovani vite, approdi stabile nell’età adulta, gli spazi nella letteratura per l’infanzia sono quanto di più resistente e persistente l’uomo possegga per
Children’s Literature Technology and Imagination
Cos’è l’immaginazione? Quale ruolo svolge nello sviluppo del bambino? Che tipo di rapporto intrattiene la Letteratura per l’Infanzia con la dimensione immaginifica? Che tipo di lavorio intellettuale ed estetico produce un libro su carta rispetto ad un libro digitale? La conferenza